Bilancio energetico
Il nostro peso corporeo è l’espressione del “ bilancio energetico ” tra l'energia introdotta con gli alimenti (entrate caloriche o apporto energetico) e quella utilizzata dall'organismo (uscite caloriche o dispendio energetico).
• Se introduciamo con gli alimenti più energia di quanta ne consumiamo, l’eccesso si accumula nel corpo sotto forma di grasso (tessuto adiposo), determinando un aumento di peso oltre la norma (bilancio energetico positivo).
• Se introduciamo con gli alimenti meno energia di quanta ne consumiamo, il grasso del nostro organismo viene “bruciato” per produrre energia e di conseguenza si perde peso corporeo (bilancio energetico negativo).
L'energia introdotta nell'organismo con gli alimenti ed è apportata da:
- glucidi = 4 Kcal per 1 g
- protidi = 4 Kcal per 1 g
- lipidi = 9 Kcal per 1 g
Indice di Massa Corporea (IMC) o Body Mass Index (BMI)
Fabbisogno Energetico
- metabolismo basale;
- termogenesi indotta dalla dieta (TID);
- attività fisica.
- Il fabbisogno energetico (FE) è la quantità di energia necessaria per la vita e la normale attività di un organismo, che deve essere introdotta sotto forma di alimenti. Tale quantità viene espressa in chilocalorie (kcal).
- Il metabolismo basale (MB) è il dispendio energetico di un organismo vivente a riposo, a digiuno, comprendente l'energia necessaria per le funzioni metaboliche vitali (respirazione, circolazione sanguigna, attività del sistema nervoso, ecc.). Rappresenta circa il 60-70% del dispendio energetico totale nella giornata. Si esprime in chilocalorie (Kcal).Il metabolismo basale è influenzato da età, sesso, stato di nutrizione, massa magra, temperatura ambientale, temperatura corporea, gravidanza e allattamento, stress e fattori ormonali, utilizzo di farmaci.
- la termogenesi indotta dalla dieta (TID) indica la quantità di energia che l'organismo impiega quando deve "metabolizzare" i nutrienti assunti con gli alimenti. Questo valore è più alto per i protidi.
- Il Livello di attività fisica di un individuo dipende dal lavoro muscolare e da vari fattori soggettivi (peso, età, sesso, allenamento), od oggettivi (clima e ambiente). Il livello di attività fisica varia mediamente dal 20 al 30% del dispendio energetico.
- moderata: attività svolte da camerieri, casalinghe, commessi, ecc.;
- pesante: attività svolte da cuochi, muratori, ecc.
Il fabbisogno energetico è quindi la quantità di energia che una persona, in buono stato di salute e con un livello di attività fisica sufficiente, deve assumere ogni giorno con l'alimentazione per le sue attività vitali e per partecipare attivamente alla vita sociale ed economica. Dipende soprattutto:
– dal sesso : i maschi devono introdurre più energia rispetto alle femmine della stessa età (i maschi hanno più massa magra rispetto alle femmine);
– dall’ attività fisica svolta : chi fa un lavoro pesante o pratica molto sport consuma più energia di chi ha una vita sedentaria
Calcolare il Metabolismo Basale ed il Fabbisogno Energetico
Calcolare la suddivisione del Fabbisogno Energetico tra i pasti giornalieri
colazione (20-25% dell'energia giornaliera), pranzo (35-40% dell' energia giornaliera) prezzo (30% dell'energia giornaliera) più uno o due spuntini (5-10%) per evitare di concentrare le calorie dell' intera giornata solo nel pranzo e nella cena.
Calcolare la suddivisione del Fabbisogno Energetico tra i macronutrienti
Livelli di Assunzione
di Riferimento di Nutrienti ed energia (LARN)
Esempi svolti
Linea guida per una sana alimentazione N°1
1. Calcola l’IMC, il MB e il FE di un uomo di 16 anni, alto 184 cm pesante 79 Kg, che svolge attività moderata. Quando hai finito calcola anche la ripartizione calorica in macronutrienti nell’arco della giornata e la ripartizione calorica tra i pasti giornalieri.
2. Calcola l’IMC, il MB e il FE di una donna di 52 anni, alta 165 cm pesante 58 Kg, che svolge attività moderata. Quando hai finito calcola anche la ripartizione calorica in macronutrienti nell’arco della giornata e la ripartizione calorica tra i pasti giornalieri.
3. Calcola l’IMC, il MB e il FE di una donna di 17 anni, alta 169 cm pesante 48 Kg, che svolge attività moderata. Quando hai finito calcola anche la ripartizione calorica in macronutrienti nell’arco della giornata e la ripartizione calorica tra i pasti giornalieri.
4. Calcola l’IMC, il MB e il FE di un uomo di 33 anni, alto 184 cm pesante 75 Kg, che svolge attività pesante. Quando hai finito calcola anche la ripartizione calorica in macronutrienti nell’arco della giornata e la ripartizione calorica tra i pasti giornalieri.
5. Calcola l’IMC, il MB e il FE di un uomo di 20 anni, alto 165 cm pesante 65 Kg, che svolge attività leggera. Quando hai finito calcola anche la ripartizione calorica in macronutrienti nell’arco della giornata e la ripartizione calorica tra i pasti giornalieri.
Nessun commento:
Posta un commento