Micronutrienti
I micronutrienti si suddividono in vitamine e sali minerali.Vitamine
Le vitamine sono sostanze organiche, micronutrienti, necessarie in piccole quantità, milligrammi (mg) o microgrammi (mcg) per la crescita e per una corretta regolazione delle attività vitali del corpo umano.
La maggior parte di esse sono essenziali, in quanto devono essere introdotte con gli alimenti, dato che il nostro organismo non può sintetizzarle, oppure la sintesi risulta insufficiente.
Le vitamine sono nutrienti con funzione bioregolatrice del metabolismo del corpo umano. Non forniscono energia e agiscono con funzioni specifiche nel nostro organismo in dosi minime.
Considerando la loro solubilità si distinguono in vitamine:
- liposolubili, cioè solubili nei grassi e sono le vitamine A, D, E, K;
- idrosolubili, cioè solubili in acqua e sono la vitamina C e tutte quelle del gruppo B (B1, B2, B5, B6, PP, B9, B12, H).
La loro carenza od eccesso provocano malattie che vengono dette:
- avitaminosi, mancanza totale di una o più vitamine, disturbo grave e piuttosto raro nella nostra società;
- ipovitaminosi, mancanza parziale di una o più vitamine, patologia meno grave ma ancora diffusa nella popolazione per cause diverse (stress, diete particolari, alcolismo, etc...).
- ipervitaminosi, eccesso di una o più vitamine, è causata da iperdosaggi vitaminici attraverso integrazioni sconsiderate. Tale fenomeno si manifesta in particolare per le vitamine liposolubili, in quanto quelle idrosolubili in eccesso vengono espulse grazie alle urine e al sudore.
La dieta equilibrata, basata su un apporto vario e appropriato di alimenti, anche sulla base della loro stagionalità, è in grado di garantire un buono stato di nutrizione vitaminica.
Il fabbisogno vitaminico varia molto in base all'età, sesso, stato fisiologico o patologico, tipologia dietetica, etc.
Il fabbisogno vitaminico varia molto in base all'età, sesso, stato fisiologico o patologico, tipologia dietetica, etc.
I sali minerali
I sali minerali sono principi nutritivi, micronutrienti, inorganici, essenziali e non energetici, presenti in piccole quantità negli alimenti.
Hanno funzione bioregolatrice sono importanti per le regolare alcune specifiche reazioni metaboliche dell'organismo, alcuni sali minerali hanno anche funzione plastica (es. Calcio e Fosforo) in quanto costituiscono circa il 4% del peso corporeo, poichè sono costituenti dello scheletro osseo e dei denti.
Si classificano in:
- macroelementi, per indicare i minerali presenti in quantità abbastanza elevate e il cui fabbisogno supera i 100 mg o più al giorno (calcio, fosforo, magnesio, sodio, potassio, cloro, zolfo);
- microelementi, per indicare i minerali presenti in piccole quantità e il cui fabbisogno è limitato e non supera i 100 mg al giorno (ferro, zinco, rame, iodio, fluoro, manganese, cromo, cobalto, selenio).
Alcuni sali minerali svolgono una funzione plastica in quanto contribuiscono alla struttura del corpo umano (es. Ca e P per ossa e denti), mentre altri sono bioregolatori, poiché partecipano alle reazioni metaboliche e all’attività degli enzimi.
Visto che vengono facilmente eliminati con il sudore, le urine e le feci, il nostro organismo deve reintrodurli attraverso un consumo adeguato di alimenti e bevande (sono principi nutritivi essenziali che il nostro corpo non è in grado di sintetizzare).
Alcuni vitamine e sali minerali in dettaglio:
Nessun commento:
Posta un commento