Le etichette alimentari: la carta d'identità di un prodotto alimentare
📹Che informazione troviamo sull'etichetta
Secondo il Regolamento comunitario UE 1169/2011 "relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori", l’etichetta deve assicurare una informazione che sia:
1.leggibile, i caratteri del testo devono avere una grandezza minima di1,2mm, oppure 0,9 mm per le confezioni piccole;
2.comprensibile, il consumatore medio deve essere in grado di capire il messaggio;
3.pertinente, cioè deve contenere informazioni veritiere e non indurre in errore il consumatore;
4.indelebile, le informazioni si devono leggere per tutta la vita commerciale del prodotto
📕Le etichette alimentari: cosa dobbiamo sapere
🕮Come le etichetta alimentari incidono sulla salute
ALLERGENI
📹Le allergie: 3 minuti di salute
GLI ADDITIVI
Gli additivi alimentari sono quelle sostanze che si aggiungono in qualsiasi fase di lavorazione alla massa o alla superficie degli alimenti per conservare nel tempo le caratteristiche chimiche, fisiche, fisico-chimiche, per evitarne l’alterazione spontanea o per impartire ad essi, oppure esaltarne favorevolmente, particolari caratteristiche di aspetto, di sapore, di odore o di consistenza:
Si possono individuare tre grandi gruppi di additivi:
- Additivi che aiutano a preservare la freschezza degli alimenti: conservanti, che rallentano la crescita di microbi, e antiossidanti, che prevengono i fenomeni di irrancidimento.
- Additivi che migliorano le caratteristiche sensoriali degli alimenti: coloranti, addensanti, emulsionanti, dolcificanti, esaltatori di sapidità.
- Additivi tecnologici, usati per facilitare la lavorazione degli alimenti ma che non hanno una specifica funzione nel prodotto finale (definiti anche adiuvanti): agenti anti-schiuma, antiagglomeranti ecc.
Nessun commento:
Posta un commento