Classificazione
Le sostanze che costituiscono il nostro corpo sono le stesse di cui abbiamo bisogno per vivere, e che l'uomo si procura con l'alimentazione: i principi nutritivi o nutrienti.
Si possono classificare in:
- Macronutrienti energetici: sono i glucidi (1g → 4 Kcal*), i protidi (1g → 4 Kcal) ed i lipidi (1g → 9 Kcal). Forniscono energia e sono necessari per il fabbisogno dell'organismo in quantità misurabili in grammi.*In parentesi è indicato il valore energetico.
- Macronutriente non energetico: è l'acqua, costituisce il mezzo disperdente di tutti i nutrienti ed è fondamentale per la vita.
- Micronutrienti: sono le vitamine ed i sali minerali. Non forniscono energia e sono necessari per il fabbisogno dell'organismo in piccole quantità misurabili in milligrammi (mg) o microgrammi (mcg).
Nutrienti essenziali: sostanze che devono essere assunte con la dieta, poiché il nostro organismo non è in grado di sintetizzarle (produrle, costruirle). Sono:
- 8 amminoacidi nell’adulto e 10 nel bambino (leucina, isoleucina, treonina, lisina, valina, metionina, triptofano, fenilalanina, arginina e istidina);
- 2 acidi grassi : acido linoleico (serie omega-6) e acido linolenico (serie omega-3;
- vitamine e sali minerali.
Funzioni dei nutrienti
L'uomo ha bisogno dei nutrienti per soddisfare 3 funzioni:- funzione energetica: è svolta principalmente dai glucidi (energia di rapida utilizzazione) e dai lipidi (energia di riserva), se è necessario anche dalle proteine. Consiste nel fornire energia al corpo per svolgere le attività fisiologiche (respirazione, circolazione....), per mantenere costante la temperatura corporea (37°C circa) e per compiere le attività muscolari. Alimenti con funzione energetica sono:
- i tuberi (amido)
- gli oli e grassi da condimento (llipidi)
- funzione plastica o costruttiva: viene svolta principalmente dai protidi e dai sali minerali. Consiste nel fornire materiale per la costruzione (cresita) delle cellule dei tessuti negli organismi in crescita, e nell'adulto per ricostruire quelle parti del corpo che si consumano (pelle, capelli, unghie, sangue...). Alimenti con funzione plastica sono:
- carne, pesci, uova e legumi secchi
- funzione protettiva o bioregolatrice: è svolta principalmente da sali minerali e vitamine. Consiste nella regolazione di tutti i processi metabolici che avvengono nell'organismo affinchè le attività delle cellule si svolgano in modo equilibrato ed armonico. Alimenti con funzione bioregolatrice sono: